I principali tipi di bonus edilizi previsti per il 2027 includono:

  1. Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni): detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
  2. Ecobonus: detrazioni per miglioramenti dellโ€™efficienza energetica.
  3. Sismabonus: agevolazioni per interventi antisismici.
  4. Bonus Barriere Architettoniche: detrazioni per interventi volti allโ€™eliminazione delle barriere architettoniche.
  5. Superbonus (con limitazioni e riduzioni progressive previste).

Per il 2027, a seguito delle riforme e proroghe previste dalla Legge di Bilancio 2025, si applicano le seguenti aliquote di detrazione:

  • Abitazione principale: detrazione al 36%.
  • Altri immobili: detrazione al 30%.

I massimali di spesa e le modalitร  di ripartizione in quote annuali sono regolati specificamente per ciascun bonus.

Approfondirรฒ ora dettagli sulle aliquote, i massimali di spesa, i requisiti per accedere a ogni tipo di bonus, e le novitร  specifiche previste per il 2027 in modo da fornire una guida completa e aggiornata.

Procedo con un’estrazione dettagliata dei contenuti sui bonus edilizi 2025-2027.{“queries”:[“bonus edilizi 2027 aliquote e massimali”,”requisiti bonus edilizi 2027″,”novitร  bonus edilizi legge bilancio 2025″]}Ecco una sintesi dettagliata e organizzata per un articolo sui tipi di bonus edilizi previsti per il 2027, basata sulle fonti piรน recenti e affidabili:


Tipi di Bonus Edilizi Previsti per il 2027 in Italia

Nel 2027, i bonus edilizi in Italia continueranno a rappresentare un importante strumento di incentivazione per la riqualificazione energetica, la sicurezza antisismica e il recupero del patrimonio edilizio, anche se con aliquote e condizioni riviste rispetto agli anni precedenti.

Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni)

  • Detrazione fiscale pari al 36% per lโ€™abitazione principale e al 30% per gli altri immobili.
  • Massimale di spesa per unitร  immobiliare: 96.000 euro.
  • La detrazione si applica su spese per interventi di recupero e ristrutturazione edilizia, incluse parti comuni di edifici residenziali.
  • La detrazione si ripartisce in 10 quote annuali di pari importo.
  • Rimane escluso solo il Bonus Casa per interventi relativi alla sostituzione di generatori di emergenza a gas fossile non ibridi.

Ecobonus

  • Agevola interventi di miglioramento dellโ€™efficienza energetica, come cappotti termici, sostituzione di impianti di riscaldamento, installazione di pannelli solari.
  • Detrazione al 36% per abitazione principale e 30% per altri immobili.
  • Massimali di spesa definiti per tipologia di intervento (es. 60.000 euro per infissi, cappotto, 30.000 euro per caldaia).
  • Detrazione ripartita in 10 anni.
  • Viene esclusa la detrazione per caldaie alimentate solo da combustibili fossili salvo se abbinate a pompe di calore (sistemi ibridi).

Sismabonus

  • Incentivi per interventi antisismici che migliorano la classe di rischio sismico degli edifici.
  • Detrazione al 36% per abitazione principale, al 30% per altri immobili.
  • Massimale di spesa fino a 96.000 euro per unitร  immobiliare, con suddivisione in 5 quote annuali.
  • Comprende interventi su parti comuni dei condomini e immobili situati in zone a rischio.

Bonus Barriere Architettoniche

  • Detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, come ascensori, montacarichi, rampe e soluzioni tecnologiche a favore della mobilitร  delle persone con disabilitร  o con etร  superiore ai 65 anni.
  • Si applica anche ai mezzi di comunicazione e robotica per favorire la mobilitร  interna ed esterna agli edifici.
  • Detrazione ripartita in 5 quote annuali.

Superbonus

  • Nel 2027 la detrazione prevista รจ ridotta al 30% per i condomini e le organizzazioni senza scopo di lucro.
  • Si applica solo se la Comunicazione di inizio lavori con delibera assembleare รจ stata approvata entro il 15 ottobre 2024.
  • Principali interventi trainanti: isolamento termico, sostituzione impianti riscaldamento, interventi antisismici.
  • Interventi trainati: efficientamento energetico, eliminazione barriere architettoniche, installazione caricatori veicoli elettrici.
  • Il Superbonus ha subito una progressiva riduzione partendo dal 110%, passando a 70% e infine al 30% nel 2027.

Altre Novitร  e Condizioni per il 2027

  • Detrazione maggiore al 36% per i proprietari o titolari di diritti reali sullโ€™abitazione principale.
  • Per tutti gli altri immobili la detrazione si ferma al 30%.
  • Stop allโ€™incentivazione per caldaie a combustibili fossili non ibridi.
  • Incentivo confermato per il Bonus Mobili con un massimale di spesa di 5.000 euro.
  • Le detrazioni devono rispettare i massimali di spesa e sono soggette a ripartizione in quote annuali.

Chiedici un preventivo gratuito

Nome
A cosa sei interessato
Nr totale di infissi

Lascia un commento